Way Huge Supa-Puss Analog Delay
249,00€
Disponibilità: Disponibile
SPEDIZIONE GRATUITA
Per ordini superiori ai 199 €
CONSEGNE RAPIDE
Consegne in 24/72h
GARANZIA PRODOTTI
Garanzia su prodotti nuovi e usati
PAGAMENTI SICURI
Circuiti Paypal, carta, bonifico, contrassegno
SPEDIZIONE GRATUITA
Per ordini superiori ai 199 €
CONSEGNE RAPIDE
Consegne in 24/72h
GARANZIA PRODOTTI
Garanzia su tutti i prodotti
PAGAMENTI SICURI
Paypal, carta, bonifico
SCHEDA PRODOTTO
Way Huge WHE707 Supa-Puss pedale ad effetto Analog Delay per chitarra
Way Huge Supa-Puss Analog delay è stato progettato dal maestro del delay Jeorge Tripps per esplorare il massimo del vero potenziale del ritardo analogico, con una “eternità” di tempo di ritardo e un controllo preciso dei numerosi parametri del vostro segnale di ritardo. Tripps ha equipaggiato il Supa-Puss con sei chip bucket-brigade, offrendo fino a 900 millisecondi di tempo di ritardo.
Con il pulsante Tap Tempo è possibile programmare in tempo reale fino a tre secondi interi di tempo di ritardo per le atmosfere più eteree. Il controllo Subdivision consente di impostare la suddivisione delle vostre ripetizioni e passando alla modalità unica Chase è possibile impostare le ripetizioni in modo che scorrano attraverso ciascuno dei valori di Subdivision in modi diversi ottenendo così effetti stupefacenti.
Oltre ai normali controlli Delay e Feedback, Tripps ha incluso diversi controlli per la messa a punto del suono delle ripetizioni: Tone per modellare il colore, Gain per l’aggiunta di grana, controlli Speed e Deep per aggiungere consistenze liquide e scintillanti tramite il circuito di modulazione LFO del Supa-Puss.
Inoltre, per ulteriori smanettamenti Tripps ha aggiunto un controllo Mix per impostare la miscela desiderata fra il segnale effettato (Wet) e secco (Dry). Infine, il Supa-Puss ha una presa per collegare un pedale di espressione esterno per controllare in tempo reale il tempo di ritardo (Delay Time) del Supa-Puss.
Specifiche tecniche:
- Oltre 900 m/s di ritardo di delay analogico
- Funzione “Hold for Trial”
- Ritardo programmabile con Tap tempo
- Suddivisioni ritmiche delle ripetizioni
- Controlli di Tono, Gain, Depth, Speed, per formare il suono della modulazione